Travel Planet
+39054724272 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
Travel Planet
+39054724272 / PER EMERGENZE: +39 02 39864425 WHATSAPP: +39 333 571 6035
  • Guida
EXPLORE PORTOGALLO La Natura Selvaggia delle Azzorre
Prezzo a persona da 3.386 €

EXPLORE PORTOGALLO La Natura Selvaggia delle Azzorre

Da
3.386 €
Prezzo per persona
Da
3.386 €
Prezzo per persona

Descrizione

L'arcipelago delle Azzorre, nove isole di origine vulcanica situate in mezzo all'azzurro dell'Oceano Atlantico settentrionale, ha una bellezza unica e selvaggia, dominata da una vegetazione subtropicale lussureggiante. È un autentico paradiso per gli amanti della natura e l'opera dell'uomo ha contribuito alla loro unicità: il centro storico di Angra do Eroismo sull'isola di Terceira ed il paesaggio della cultura vinicola sull'isola di Pico, sono stati dichiarati dall'UNESCO Patrimonio dell'Umanità. La particolarità di ogni isola trasformerà la scoperta di questa estrema propaggine europea in un’avventura emozionante.

Destinazione

ITALIA/PORTOGALLO
 ITALIA/PORTOGALLO

1° giorno – lunedì 1 Settembre - ITALIA / PORTOGALLO

Sistemazione prevista: Ponta Delgada hotel 4 stelle 

Arrivo libero in aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea TAP Air Portugal diretto a Lisbona. All’arrivo, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea delle 17:20 per São Miguel, l’isola più grande dell’arcipelago delle Azzorre. Questo gruppo di isole di origine vulcanica, situato in mezzo all’Oceano Atlantico, è l’unica zona con clima sub tropicale d’Europa. Ciò che le rende speciali, è lo straordinario contrasto fra la bellezza selvaggia della natura e l’ammirevole opera dell’uomo. Arrivo all’aeroporto di Ponta Delgada alle 18:50, incontro con il personale locale di assistenza, trasferimento in hotel cena e pernottamento. 


NB. È possibile partire da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino con voli di linea TAP Air Portugal o, su richiesta, da altri aeroporti italiani operati dalla stessa compagnia aerea. L’accompagnatore partirà dall’aeroporto scelto dal maggior numero di partecipanti. Il punto di ritrovo con i passeggeri in partenza dagli altri aeroporti, sarà il gate d’imbarco del volo per São Miguel presso l’aeroporto di Lisbona. Da quel momento il gruppo proseguirà il viaggio insieme

ISOLA DI SÃO MIGUEL
 ISOLA DI SÃO MIGUEL

2° giorno – martedì 2 Settembre – ISOLA DI SÃO MIGUEL

Sistemazione prevista: Ponta Delgada hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare l’”Isola Verde”. La prima sosta sarà a Caldeira das Sete Cidades, uno dei luoghi più iconici dell’isola. Dal belvedere Vista do Rei si può ammirare tutta la bellezza dell’enorme cratere spento, occupato da due laghi, la Lagoa Verde e la Lagoa Azul, uniti da un ponte a più arcate. Secondo la leggenda, i laghi sarebbero nati dalle lacrime di una principessa e di un pastore, legati da un amore impossibile. Pranzo libero e proseguimento verso la Lagoa do Fogo, una delle più significative attrazioni naturali di São Miguel. Questo enorme lago blu, circondato da una natura selvaggia e bordato da candide spiagge di pietra pomice, si trova a quasi mille metri di altezza e riempie il cratere di un vulcano spento. La vista dall’alto del belvedere è spettacolare. Il tour prosegue verso l l'incantevole sito di Caldeira Velha, cuore dell’isola, una riserva naturale alla cui estremità fa bella mostra di sé una cascata naturale di acqua calda. Ultima tappa della giornata sarà Ribeira Grande, la seconda città per estensione di Sao Miguel, dove si respira ancora un’aria d’altri tempi. Percorrendo a piedi il centro storico, si potranno vedere (esterni) i luoghi di maggiore interesse, tra cui la chiesa parrocchiale di Espírito Santo, piccolo gioiello barocco. Al termine, rientro in hotel a Ponta Delgada, cena e pernottamento

ISOLA DI SÃO MIGUEL
ISOLA DI SÃO MIGUEL

3° giorno – mercoledì 3 Settembre – ISOLA DI SÃO MIGUEL

Sistemazione prevista: Ponta Delgada hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per proseguire la visita dell’isola. Percorrendo la costa meridionale in direzione di Furnas, si passa da Vila Franca do Campo che fu la prima capitale di São Miguel, di fronte alla quale si trova l’isolotto omonimo originato dall’esplosione del cratere di un vulcano sommerso. Arrivo nella caratteristica cittadina di Furnas, che si trova proprio al centro dell’isola ed è famosa per il potere curativo delle sue acque geotermiche, ricche di minerali. Esistono ben ventidue sorgenti a diverse temperature sparse nei dintorni di Furnas e mentre si visita la zona, è molto facile vedere colonnine di fumo uscire dal terreno. Pranzo in ristorante a base di “cozido das Furnas”, il più famoso piatto tipico dell’arcipelago, fatto con carne e verdure cotte in modo naturale all’interno di appositi contenitori interrati, che sfruttano il calore del sottosuolo. Nel pomeriggio, visita al Terra Nostra Botanical Garden, un’autentica oasi verde dove è possibile passeggiare tra oltre cinquemila piante di varietà endemiche e importate. L’ultima tappa della giornata sarà la Gorreana Tea Factory, la più antica piantagione di tè dell’isola e l’unica esistente in Europa fin dal 1883. Rientro a Ponta Delgada, cena e pernottamento in hotel

ISOLA DI SÃO MIGUEL / ISOLA DI FAIAL
ISOLA DI SÃO MIGUEL / ISOLA DI FAIAL

4° giorno – giovedì 4 Settembre – ISOLA DI SÃO MIGUEL / ISOLA DI FAIAL

Sistemazione prevista: Horta hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea diretto all’isola di Faial detta “Isola Azzurra” per la sorprendente quantità di ortensie che, raccolte in grandi cespugli, bordano le strade e delimitano i pascoli. Arrivo all’aeroporto di Horta, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento in hotel con pullman privato. Nel pomeriggio, passeggiata lungo le strade lastricate della cittadina per ammirare (esterni) le Chiese di Sao Salvador, di Sao Francisco e di Nossa Senhora do Carmo e il Forte di Santa Cruz, per poi raggiungere il porto turistico, che testimonia l’importanza strategica dell’isola nelle rotte di navigazione. La tradizione vuole che tutti i navigatori che approdano qui, lascino un disegno in memoria del proprio passaggio. Grazie alle illustrazioni lasciate da equipaggi di tutto il mondo, quest’area è diventata una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Ultima tappa della visita sarà il Peter Sport Cafè, luogo di ritrovo di marinai provenienti da tutto il mondo. Chi lo desidera potrà degustare un Gin Tonic, la bevanda che ha reso famoso il bar (facoltativo e a pagamento). Rientro in hotel, cena e pernottamento.

ISOLA DI FAIAL
ISOLA DI FAIAL

5° giorno – venerdì 5 Settembre – ISOLA DI FAIAL  

Sistemazione prevista: Horta hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale e trasferimento al porto dove a bordo di un’imbarcazione si salperà per raggiungere il mare aperto alla ricerca della fauna marina che vive o transita nelle vicinanze delle Azzorre. Le ricche acque dell’Oceano Atlantico ospitano infatti numerose specie di cetacei. Oltre alle colonie residenti, come quelle dei delfini comuni e dei tursiopi, si possono incontrare anche balene e capodogli che passano in questa zona durante la rotta migratoria. Per molti anni le isole dell’arcipelago sono state teatro di caccia al capodoglio. Praticata dall’inizio dell’800 e fino alla metà degli anni '80 del secolo scorso, la caccia ha poi lasciato il posto al whale watching (avvistamento cetacei) e, in breve tempo, il capodoglio è passato da preda a stella indiscussa del turismo azoriano. Rientro al porto e nel pomeriggio, partenza per visitare Faial. L’itinerario, che regala scorci panoramici unici su Pico, Sao Jorge e Graziosa, inizia con “a Caldeira”, un cratere di origine vulcanica situato al centro dell’isola, che misura due chilometri di larghezza e quattrocento metri di profondità. È una riserva naturale caratterizzata dalla presenza di rarissime specie endemiche di flora. Proseguendo in direzione del vulcano Capelinhos, il paesaggio cambia e le lussureggianti aree verdi dominate dai lauri, lasciano il posto ad un panorama più arido e quasi lunare. Sosta per visitare il centro d’informazione del vulcano. Si prosegue per il promontorio di Ponta da Espalamaca, con una magnifica vista panoramica della città e dell’immenso oceano. Rientro a Horta, cena e pernottamento in hotel.


NB. L’escursione di avvistamento cetacei è sempre soggetta a condizioni metereologiche favorevoli

ISOLA DI FAIAL / ISOLA DI PICO
ISOLA DI FAIAL / ISOLA DI PICO

6° giorno – sabato 6 Settembre – ISOLA DI FAIAL / ISOLA DI PICO

Sistemazione prevista: Madalena do Pico hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale e trasferimento al porto, in tempo utile per imbarcarsi sul traghetto di linea che in circa mezz’ora raggiunge l’Isola di Pico, così chiamata per il grande e caratteristico cono vulcanico che la sovrasta e che con i suoi duemila trecento metri è la montagna più alta del Portogallo. All’arrivo, sistemazione in hotel e pomeriggio a disposizione per visitare liberamente il paesino di Madalena do Pico, per shopping o per relax. Cena libera e pernottamento in hotel

ISOLA DI PICO
ISOLA DI PICO

7° giorno – domenica 7 Settembre –  ISOLA DI PICO

Sistemazione prevista: Madalena do Pico hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo in ristorante in corso di escursione. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare l’isola, il cui paesaggio è caratterizzato da campi di lava chiamati “lajidos” o “terras de biscoito” tra cui spiccano i muri di basalto costruiti a secco, che riparano le viti dalla salsedine e dal vento. La coltivazione della vite e i suoi vigneti così particolari, formano il Paesaggio della Coltivazione della Vigna dell’isola di Pico, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. La visita toccherà i caratteristici villaggi di Cachorro e Lajes, dalle case in pietra scura accese dai vivaci colori di porte e finestre, il Museo dei balenieri e la Lagoa do Capitão, con vista eccezionale sulle isole circostanti.. Al termine, rientro a Madalena do Pico, cena libera e pernottamento

ISOLA DI PICO / ISOLA DI TERCEIRA
ISOLA DI PICO / ISOLA DI TERCEIRA

8° giorno – lunedì 8 Settembre –  ISOLA DI PICO / ISOLA DI TERCEIRA

Sistemazione prevista: Angra do Heroismo hotel 4 stelle 

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale e trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco. Partenza con volo di linea diretto all’isola di Terceira, così chiamata perché fu la terza isola delle Azzorre ad essere scoperta. È anche la terza che s’incontra arrivando dall’Europa e la terza per superficie dopo Sao Miguel e Pico. All’arrivo, incontro con il personale locale di assistenza e trasferimento con pullman privato verso la capitale Angra do Heroísmo, dichiarato dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità. Passeggiando per i vicoli, si potranno ammirare chiese, palazzi, dimore signorili, monumenti, piazze e giardini, che testimoniano l’importante ruolo avuto dall’isola e dalla città nella storia del Portogallo. In seguito alla scoperta del continente americano, la baia di Angra acquisì infatti grande importanza, come scalo commerciale e intercontinentale. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento

ISOLA DI TERCEIRA
ISOLA DI TERCEIRA

9° giorno – martedì 9 Settembre –  ISOLA DI TERCEIRA

Sistemazione prevista: Angra do Heroismo Hotel 4 stelle

Prima colazione in hotel e pranzo libero. Al mattino, incontro con la guida locale e partenza in pullman privato per visitare Terceira. La prima tappa della giornata sarà il Monte Brasil, un insieme di coni vulcanici che raggiunge i duecento metri di altitudine, per poi salire al belvedere di Serra do Cume, un palcoscenico con splendida vista sulla baia di Praia da Vitória e sui cosiddetti “patchwork”, campi verdi delimitati dai tipici muretti a secco in pietra lavica, che sembrano tanti quadri perfettamente disegnati. La visita prosegue verso Algar do Carvão, una particolare grotta di origine vulcanica profonda novanta metri, formatasi più di tremila anni fa dopo un’impressionante fuoriuscita di magma. Dalla volta della caverna pendono le più grandi stalattiti di silicio del pianeta e sul suo fondo si trova un lago dalle acque limpide, che in estate si prosciuga quasi completamente. La visita prosegue verso Furna do Enxofre, un apparato vulcanico formato da fumarole, che emergono dal terreno sprigionando odore di zolfo e testimoniano la costante attività vulcanica dell’isola. Rientro in hotel per cena e pernottamento.

ISOLA DI TERCEIRA / ITALIA
ISOLA DI TERCEIRA / ITALIA

10° giorno – mercoledì 10 Settembre – ISOLA DI TERCEIRA / ITALIA

Prima colazione da asporto. Al mattino presto, trasferimento in aeroporto con pullman privato, in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea TAP Air Portugal delle 07:10 diretto a Lisbona. Arrivo previsto alle 10:35, cambio di aeromobile e proseguimento con volo di linea TAP Air Portugal diretto all’aeroporto italiano di destinazione. Arrivo, disbrigo delle formalità doganali e fine dei servizi.

Lingue guida

Italiano
Giorno 1: Sao Miguel
Giorno 2: Sao Miguel
Giorno 3: Sao Miguel
Giorno 4: Sao Miguel, Ilha Faial, Azzorre
Giorno 5: Ilha Faial, Azzorre
Giorno 6: Ilha Faial, Azzorre, Ilha Do Pico
Giorno 7: Ilha Do Pico
Giorno 8: Ilha Do Pico, Isola di Terceira, Azzorre
Giorno 9: Isola di Terceira, Azzorre
Giorno 10: Isola di Terceira, Azzorre

La quota comprende:

  • Volo di linea TAP Air Portugal a/r da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e Roma Fiumicino in classe economica (via Lisbona)  
  • Voli di linea Sata International in classe economica per i due collegamenti interni (São Miguel/Faial 4° giorno e Pico/Terceira 8° giorno)
  • Trasferimenti da e per gli aeroporti all'estero con pullman privato
  • Tour di gruppo min.15 max.25 partecipanti
  • Sistemazione in camera doppia standard con servizi privati per 9 notti
  • Trattamento pasti: 9 prime colazioni, di cui una da asporto (10° giorno), 2 pranzi di cui uno a base di Cozido das Furnas (3° giorno) e 7 cene, come dettagliato nel programma. 
  • Escursioni e visite in pullman privato come dettagliato nel programma
  • Biglietti d'ingresso (Caldera Velha, sorgenti e Giardino Botanico Terra Nostra a São Miguel; Museo Peter’s Cafè e Centro Informazioni del vulcano Capelinhos  a Faial; Museo dei Balenieri e Museo del Vino a Pico; Algar do Carvao a Terceira)
  • Biglietto per il traghetto da Fail a Pico (6° giorno)
  • Guide locali parlanti italiano 
  • Accompagnatore professionista dall’Italia e per tutta la durata del viaggio
  • Kg.23 di franchigia per un bagaglio in stiva sui voli intercontinentali  
  • Assicurazione IMA Multirischi sanitaria/bagaglio, annullamento e interruzione viaggio - richiedere il fascicolo informativo all'atto della prenotazione.
  • Quota d’iscrizione (€ 79 a persona)
  • Tasse aeroportuali e security charges dei voli di linea (€ 254 da Milano Malpensa, Venezia, Bologna e da Roma Fiumicino; prezzo indicativo per persona soggetto ad aumento fino all’emissione dei biglietti aerei)

La quota non comprende:

  • Le bevande e I pasti non menzionati nel programma o indicati come liberi o facoltativi 
  • Biglietti d’ingresso a musei, monumenti, siti archeologici, parchi nazionali e luoghi d’interesse storico, naturalistico e/o culturale non menzionati alla voce “la quota comprende”
  • Qualsiasi extra di carattere personale (ad esempio telefonate, servizio lavanderia etc.etc.) 
  • Eventuali tasse per utilizzo delle macchine fotografiche, cineprese, videocamere (incluse quelle dei cellulari) da pagare all'ingresso di parchi/siti/musei e in tutti i luoghi che lo richiedono 
  • Tassa di soggiorno ove richiesta (obbligatoria e da pagare direttamente in hotel; attualmente la tassa è applicata solo a Sao Miguel e corrisponde a circa 2 Euro al giorno a persona - informazione e importo indicativo e soggetto a variazione anche senza preavviso);
  • Peso in eccedenza dei bagagli rispetto ai kg. di franchigia indicati (da pagare direttamente alla compagnia aerea all'imbarco) 
  • Le mance al personale alberghiero, agli autisti, alle guide etc. 
  • Tutto quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Attività

4 Attività

DA SAPERE

Per motivi tecnico/organizzativi, l’ordine cronologico delle visite previste durante il tour potrebbe essere cambiato, senza che questo comporti alterazione nel contenuto del programma di viaggio. Le guide locali hanno inoltre la facoltà di decidere liberamente l'ordine delle stesse e anche la possibilità di variare i percorsi di visita, considerando i flussi turistici del momento. È infine possibile che a causa di eventi speciali, di manifestazioni pubbliche o istituzionali e di lavori di ristrutturazione o manutenzione, alcuni edifici, parchi o luoghi di interesse storico, naturalistico o culturale vengano chiusi al pubblico anche senza preavviso. 

I posti volo sono contingentati e i prezzi di vendita sono stati calcolati utilizzando tariffe aeree speciali in classe economica, che differiscono in base all’aeroporto di partenza. Una volta esauriti i posti volo a nostra disposizione, la compagnia aerea potrà applicare un supplemento a tutti i posti richiesti in extra. Indicativamente le camere degli hotel sono a disposizione degli ospiti dalle 14:00 del giorno di arrivo, fino alle 11:00 del giorno di partenza, ma l’orario di consegna/rilascio delle camere è sempre a discrezione di ciascun albergo. La categoria alberghiera è stabilita esclusivamente dalle competenti autorità locali di ogni Paese e lo standard delle strutture può differire anche in modo sensibile rispetto a quello italiano. L’escursione in barca per l’avvistamento dei cetacei è sempre soggetta a condizioni metereologiche favorevoli.   


GLI ORARI DEI VOLI INDICATI NEL PROGRAMMA E IL CHILOMETRAGGIO GIORNALIERO DEI MEZZI DI TRASPORTO CON I RELATIVI TEMPI DI PERCORRENZA, SONO INDICATIVI E NON POSSONO TENER CONTO DI FATTORI IMPREVEDIBILI IN GRADO DI CAUSARE RITARDI O MAGGIORI PERCORRENZE (cambi operativi o cancellazione dei voli, guasti tecnici, condizioni meteo avverse, lavori di manutenzione stradale, incidenti, deviazioni, traffico etc.etc.).


L'effettuazione del tour è soggetta al raggiungimento di minimo 15 partecipanti  


Per le sue caratteristiche, l'itinerario non è indicato per persone con mobilità motoria ridotta.


Tasse aeroportuali: importo indicativo, soggetto a variazione fino all’emissione dei biglietti.


Documenti 

Si raccomanda di consultare sempre il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per avere informazioni sulla documentazione richiesta per l’ingresso nel Paese e per avere aggiornamenti: https://www.viaggiaresicuri.it/home


Condizioni generali del contratto di Vendita dei Pacchetti Turistici consultabili alla pagina https://www.gattinonitravel.it/pages/documenti-importanti